Spedizioni ecommerce Tra l’ordinare e il recapitare, c’è di mezzo il viaggiare
Il vostro momento di gloria sta per avverarsi. Finalmente, siete quasi giunti al traguardo del vostro ordine online.Tutto è filato perfettamente e non vi resta ormai che attendere il vostro desiderato prodotto direttamente a casa vostra.
Naturalmente, avete fretta: state già sognando il pacco che arriva e voi che lo aprite con la stessa gioia con cui i bambini scartano i regali di Natale.
Ma… il vostro ordine non è ancora arrivato. Come mai?
Non avete ancora fatto i conti con il corriere.
Prima di arrabbiarvi per ritardi eventuali, seguite queste pratiche regole:
#1 Il corriere non è un indovino! scrivendo un indirizzo poco accurato il corriere fatica a trovarvi, non conoscendo a memoria tutti i recapiti del quartiere.
Cosa dovete fare? Indicate espressamente il vostro nome, cognome, via, numero civico, CAP, paese e provincia. E attenzione: precisate sempre anche il cognome presente sul campanello. Il corriere non gioca alla caccia al tesoro suonando a tutti gli interni del vostro palazzo (!)
#2 Siete sempre fuori casa? Nessun problema. Non per forza l’indirizzo che fornite deve essere quello di casa vostra: quello che conta è che qualcuno a quell’indirizzo sia reperibile durante tutta la parte della giornata in cui si effettuano le consegne.
Fate così:indicate l’indirizzo del vostro posto di lavoro, oppure dei nonni, o di un amico di cui avete certezza che sia sempre a casa.
#3 Il corriere di mestiere non fa la segretaria. Quando il corriere vi chiama e vi avvisa che la consegna dei pacchi sta per essere effettuata sta svolgendo un servizio aggiuntivo a pagamento! Si chiama “consegna su appuntamento” ed il suo costo varia dai 3 ai 4 euro a chiamata.
Fatevi furbi allora: indicate un numero di telefono al quale risponderete matematicamente.
#4 “Quando arriva il corriere?”. Non siate impazienti. Nessuno sa quando passerà perché ognuno di loro cambia giro di continuo e ancora non sono forniti di gps per essere controllabili (!)
Quindi osservate la regola d’oro: evitate di chiamare inutilmente la filiale o il negozio di e-commerce affrettandovi a porgere la domanda irrisolvibile “quando passa il corriere?”.
#5 Che cosa sono dieci minuti direte voi? Ad esempio, possono essere il vostro momento della fortuna in cui vedrete comparire il corriere, finalmente.
Per questo seguite il saggio consiglio: prima di uscire dieci minuti, pensateci bene! Non lo direste mai ma il corriere passa proprio quando meno ve lo aspettate.
#6 Non fate i Paperon de’ Paperoni della situazione: non armatevi di banconote dal taglio impossibile.
Buona usanza: preparate il giusto importo di quanto dovete pagare. Evitate scomodi problemi di resto e non rischiate di compromettere in questo modo la vostra consegna.
#7 Non tutto è perduto: infatti, se il corriere arriva e non vi trova, siete salvi e siete in diritto di un secondo passaggio gratuito prenotabile se chiamate telefonicamente la filiale che è indicata sopra il talloncino che vi è stato lasciato nella buchetta postale.
Le cose si mettono peggio se il corriere anche al secondo passaggio non vi trova: il vostro pacco tanto atteso se ne andrà in giacenza. Se succede questo, contattate il mittente per effettuare lo svincolo e mettetevi poi d’accordo per una nuova consegna. Altrimenti, se siete molto volenterosi, potete andare voi stessi a ritirarlo in filiale.
Sveliamo un piccolo segreto. Cosa succede ogni volta che il vostro pacco finisce in giacenza? Per un’azienda la giacenza ha un costo variabile tra i 10 e i 20 euro, quindi immaginate quanta gioia avrà il venditore quando riceverà la notifica che siete stati voi a procurargli la giacenza (!)
#8 Per vostra conoscenza, il corriere non ripara i vostri errori: non può farci nulla se vi siete ridotti ad ordinare all’ultimo minuto.
Tanto meno non consegna il sabato e la domenica e neppure di notte.
Organizzatevi al meglio e se avete fretta: ordinate prima.
#9 Non fate firme a caso: se il pacco è manomesso, se presenta ammaccature, state attenti e firmate con “RISERVA DI CONTROLLO”. Se poi lo aprite e scoprite che manca qualcosa o vi accorgete che l’articolo risulta danneggiato, il vostro mittente può aprire la procedura di contestazione e richiedere risarcimento.
#10 Il corriere è un grande creativo: quando si inventa qualche scusa per giustificarsi per la mancata consegna del pacco.
Vi consigliamo di contattare subito la filiale e vedrete che, come in tutte le fiabe, si avrà il lieto fine:
il vostro pacco tornerà pronto per essere consegnato.